Notizie & Media
Il progetto “Letsgo Giglio” è entrato al centro delle polemiche tra cittadini, consiglieri e agricoltori dell'isola insieme ad associazioni, scienziati indipendenti, esperti, direttori di parchi nazionali e giornalisti. Sono stati pubblicati numerosi articoli sull'argomento ed in forte opposizione al progetto.
Ultime Notizie
Mufloni: le associazioni fanno ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
GiglioNews
Redazione
02 Dicembre 2023
LNDC Animal Protection
Redazione
29 Novembre 2023
Firenze Post
Gilda Giusti
29 Novembre 2023
Mufloni all’Isola del Giglio, Brambilla: «Fermare subito il massacro, salviamo gli ultimi rimasti»
Corriere della Sera
Alessandro Sala
29 Novembre 2023
GIGLIO, ENPA: DALLA MATTANZA DEI MUFLONI GRAVE DANNO AMBIENTALE
Nel Cuore
Redazione
28 Novembre 2023
"Stanno massacrando i mufloni del Giglio, una specie protetta"
GiglioNews
Cesare Scarfo', SaveGiglio.org
27 Novembre 2023
"Fermate lo sterminio dei mufloni sull'Isola del Giglio"
La Stampa
Redazione La Zampa
25 Novembre 2023
GreenReport.it
Redazione
15 Novembre 2023
“Strage di mufloni all’Isola del Giglio”. Animalisti furiosi, è di nuovo polemica
La Nazione
Redazione
08 Novembre 2023
La Repubblica
Redazione Firenze
08 Novembre 2023
Mufloni del Giglio: l’inaspettato "anello evolutivo mancante"
GiglioNews
Cesare Scarfo' per SaveGiglio.org
14 Luglio 2023
Mufloni del Giglio: l’inaspettato "anello evolutivo mancante"
VIDEO: 15 Min, Conferenza Nazionale LAV
Dr. Paolo Mereu
14 Luglio 2023
No all’abbattimento dei mufloni del Giglio. Conferenza dei biologi nella giornata della Biodiversità
FNOB TV
Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi
23 Maggio 2023
Mufloni del Giglio, i biologi: “Vanno salvati”. E scatta il convegno
La Nazione
Redazione
20 Maggio 2023
Il Giunco
Redazione
18 Maggio 2023
Conferenza su “La gestione del patrimonio naturalistico italiano degli ultimi decenni”
Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi
FNOB.it
02 Maggio 2023
MUFLONI DEL GIGLIO, BRAMBILLA: QUANTI ABBATTUTI E QUANTI MORTI PER I LACCI
Animali e Ambiente nel Cuore
Redazione
08 Febbraio 2023
FNOB: Catture dei mufloni del Giglio con i lacci: alto tasso di mortalità
Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi
FNOB.it
08 Febbraio 2023
Catture dei mufloni del Giglio con i lacci: alto tasso di mortalità
GiglioNews
Cesare Scarfò, SaveGiglio.org
08 Febbraio 2023
Articoli in Primo Piano

Mufloni del Giglio: Studio Scientifico Rivela un DNA Ancestrale, Altrove Perduto
28 Luglio 2022 Cesare Scarfo' GiglioNews
Gli scienziati concludono che i mufloni del Giglio hanno un'alta priorità di conservazione e non devono essere eradicati, ma piuttosto salvaguardati in quanto elemento unico di Biodiversità.

Stanno massacrando i mufloni del Giglio, una specie protetta
27 Nov 2023Cesare Scarfo'- SaveGiglio.org GiglioNews
"Un recente studio ha rivelato che questo piccolo nucleo di mufloni, costituito con finalità conservazionistiche, discende da mufloni sardi ed è quindi classificabile come appartenente alla specie “Ovis gmelini musimon”, o Muflone Tirrenico, una specie protetta dalla Legge e definita vulnerabile dalla “lista Rossa della IUCN”."

Catture dei mufloni del Giglio con i lacci: alto tasso di mortalità
08 Feb 2023Cesare Scarfo'- SaveGiglio.org GiglioNews
"Con un tasso di mortalità in fase di cattura stimato attorno al 20%, l’uso dei lacci utilizzati nel progetto “LIFE LetsGo Giglio” dell’Ente Parco sta causando decessi e danni significativi ai mufloni, configurando il possibile reato di maltrattamento con l’aggravante di aver provocato la morte dell’animale."

14 TONNELLATE DI ESCHE AVVELENATE SU MONTECRISTO: I SEGRETI DELL’ENTE PARCO
03 Sett 2021 Cesare Scarfo'- SaveGiglio.org GiglioNews
Scienziati indipendenti, veterinari ed esperti nel campo della fauna insulare descrivono l’effetto di una così massiccia quantità di “brodifacoum” dispersa nell’ambiente come un "disastro ecologico".
Archivio Notizie

Mufloni: le associazioni fanno ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
02 Dicembre 2023RedazioneGiglio News
"Importanti docenti e studiosi delle Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, di Sassari e di Siena hanno evidenziato, in un importante studio pubblicato nell’agosto 2022 sulla prestigiosa rivista scientifica Diversity, che i mufloni portati a suo tempo in Toscana sono ormai gli unici che mantengono alcune delle caratteristiche genetiche originarie della popolazione sarda di tale specie. Non essendo presenti pecore domestiche al Giglio con cui i mufloni possono accoppiarsi e, dunque, dare vita a degli incroci, il muflone del Giglio presenta caratteristiche genetiche e fenotipiche pure ed oramai perse in altri luoghi dove il muflone è protetto, come ad esempio la Sardegna, Cipro e la Corsica. Ciò fa del muflone del Giglio un serbatoio genetico di vitale importanza per la biodiversità della specie e soprattutto per la conservazione della popolazione sarda a rischio di estinzione."

Associazioni animaliste diffidano la Regione Toscana dal proseguire con lo sterminio del rarissimo muflone del Giglio. Si rischia il “disastro ambientale”.
29 Novembre 2023Gilda GiustiFirenze Post
"La delibera regionale, emessa nel mese di agosto, appare violare gli accordi presi tra l’Ente Parco Arcipelago Toscano (PNAT) e le associazioni animaliste, che prevedeva la sospensione degli abbattimenti del muflone a favore della sua traslocazione in vari rifugi in Italia. Inoltre, la delibera ignora le recenti scoperte scientifiche riguardo l’unicità genetica del muflone del Giglio ed il suo valore inestimabile per la biodiversità.” Piera Rosati, Presidente di LNDC Animal Protection ..."Nonostante la Regione Toscana sia formalmente un partner del progetto ha emesso nell’estate 2022 e nell’agosto 2023 due delibere che hanno consentito di cacciare il muflone sul Giglio, in totale violazione degli accordi presi tra il Parco e le associazioni."

MUFLONI ALL’ISOLA DEL GIGLIO: CONTINUA IL MASSACRO DELLA SPECIE PROTETTA. BRAMBILLA: “FERMARE SUBITO, STRAGE INSENSATA”
29 Novembre 2023Gilda GiustiFirenze Post
BRAMBILLA, “A distanza di due anni – prosegue Brambilla – però mi duole constatare come l’abbattimento di questi animali sia ripreso a pieno ritmo. Si tratta di una decisione doppiamente sbagliata: non solo perché toglie la vita ad animali innocenti, ma anche perché i mufloni del Giglio possiedono varianti genetiche uniche, non più presenti nella popolazione sorgente che è quella sarda. Ucciderli significa pertanto perdere un prezioso patrimonio, che non si potrà più recuperare”.

Mufloni all’Isola del Giglio, Brambilla: «Fermare subito il massacro, salviamo gli ultimi rimasti»
29 Novembre 2023Alessandro SalaCorriere della Sera
«Un’operazione di sterminio senza precedenti» sottolinea l’associazione Guardiani dei Mufloni ... «I cacciatori — spiegano — sono coadiuvati da un dispiegamento mai visto di forze dell’ordine, che li agevola nell’abbattere gli ultimi esemplari rimasti».

GIGLIO, ENPA: DALLA MATTANZA DEI MUFLONI GRAVE DANNO AMBIENTALE
28 Novembre 2023RedazioneNelCuore.org
“L’ufficio legale di Enpa, che nei giorni scorsi aveva già diffidato la Regione Toscana chiedendo di fermare le uccisioni dei mufloni sull’isola del Giglio, sta valutando la possibilità di procedere per danno ambientale."

"Stanno massacrando i mufloni del Giglio, una specie protetta"
27 Novembre 2023Cesare Scarfo', SaveGiglio.orgGiglioNews
“Per i mufloni del Giglio, gli studi genetici hanno portato ad un’importante rivelazione: anziché mufloni dell'Europa continentale, quelli del Giglio sono stati geneticamente identificati come la specie Ovis gmelini musimon, una specie protetta e vulnerabile. Ma la strage di mufloni del Giglio continua, nonostante tutto, e viene spacciata come 'normale caccia'."

"Fermate lo sterminio dei mufloni sull'Isola del Giglio"
25 Novembre 2023Redazione La ZampaLa Stampa
“"Un'operazione di sterminio senza precedenti sta scuotendo l'Isola del Giglio (Grosseto) da giovedì mattina, dove cacciatori di selezione coadiuvati da un dispiegamento senza precedenti di forze dell'ordine, stanno sparando sui pochi esemplari rimasti di mufloni". È la denuncia de 'I Guardiani dei mufloni'"

Il Parco Nazionale chiude alcuni sentieri dell’Isola dell‘isola del Giglio per consentire l’abbattimento dei mufloni
15 Novembre 2023RedazioneGreenReport.it
“Il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Gianpiero Sammuri ...ha emesso l’Ordinanza n 1 del 15.11.2023 su alcuni sentieri dell’Isola del Giglio che «Disciplina gli accessi alle aree del Parco Nazionale Arcipelago Toscano dove sono in corso le attività per la gestione del muflone, nell’ambito del progetto Life Letsgo Giglio»."

“Strage di mufloni all’Isola del Giglio”. Animalisti furiosi, è di nuovo polemica
08 Novembre 2023RedazioneLa Nazione
“Nessuno considera neppure gli studi e le recenti scoperte scientifiche che evidenziano l'unicità dal punto di vista genetico dei mufloni del Giglio. Contano i soldi dell'Unione europea per eradicare i mufloni, concessi sulla base del progetto LetsGo Giglio, inconsistente e fazioso”.

Ambientalisti, 'uccisi 19 mufloni all'isola del Giglio'
08 Novembre 2023Redazione ANSAANSA
“Sappiamo che ne sono stati già uccisi 19, la metà circa della popolazione ancora presente nell'isola. Vitadacani, la Rete dei Santuari di animali liberi e Centro La Ninna chiedono di revocare immediatamente la caccia di selezione e dopo aver denunciato il presidente dell'Ente Parco annunciano che denunceranno anche il presidente della Regione Toscana Giani per disastro ambientale se non fermerà il massacro degli animali."

“I cacciatori stanno sterminando i mufloni dell’isola del Giglio, ne hanno già uccisi 19, la metà del totale”. E’ la denuncia degli animalisti
08 Novembre 2023Redazione FirenzeLa Repubblica
“Affidando l'uccisione ai cacciatori di selezione il Parco dell'Arcipelago Toscano ha trovato il modo di riuscire nel suo spregevole obiettivo, quello di eradicare i mufloni senza farlo direttamente. Ed è la Regione Toscana a permetterlo e ad agevolare il compito mandando i cacciatori - prosegue Sara d'Angelo - Nessuno considera neppure gli studi e le recenti scoperte scientifiche che evidenziano l'unicità dal punto di vista genetico dei mufloni del Giglio.”

Mufloni del Giglio: l’inaspettato "anello evolutivo mancante"
14 Luglio 2023Dr. Paolo MereuConferenza Nazionale LAV
“Per comprendere ciò che l’Ente Parco sta terminando di estinguere dall’Isola del Giglio, alleghiamo questo breve video estratto dal Congresso Nazionale LAV 2023. A parlare è il Dr. Paolo Mereu, docente di Genetica Evoluzionistica presso l’Università di Sassari, coautore dello studio pubblicato sulla rivista internazionale Diversity intitolato: “Islands as Time Capsules for Genetic Conservation: The Case of the Giglio Island Mouflon”. Nel descrivere questa inaspettata scoperta scientifica, il Dr. Mereu racconta anche la gioia e l’esultanza del gruppo di ricerca che ha condotto lo studio quando sono emersi questi primi incredibili, e per certi versi inattesi e assolutamente sorprendenti risultati. I dati tra l’altro, confermano l’origine sarda dei mufloni del Giglio e come tali li pone sotto la tutela della Legge.”

Mufloni del Giglio: l’inaspettato "anello evolutivo mancante"
14 Luglio 2023Cesare Scarfo' per SaveGiglio.orgGiglioNews
“Il Dr. Mereu spiega con grande chiarezza l’unicità e l’incredibile importanza naturalistica di questa popolazione che fu portata al Giglio nel lontano 1955, per volontà di tre tra i maggiori naturalisti dell’epoca e che è costituita da mufloni selvatici puri, privi di contaminazioni da domestici. Questi mufloni, unici tra tutti, conservano una integrità genetica assoluta che li identifica come l’”anello mancante”, ovvero di congiunzione tra le primigenie popolazioni Neolitiche di mufloni giunti nel Bacino Mediterraneo e le popolazioni più antiche ancora presenti in Sardegna.”

No all’abbattimento dei mufloni del Giglio. Conferenza dei biologi nella giornata della Biodiversità
23 Maggio 2023Federazione Nazionale Degli Ordini dei BiologiFNOB TV
VIDEO 6 Minuti: "Se da un lato la popolazione di mufloni sardi è protetta dalla Legge, non solo per una diminuzione numerica della popolazione, ma anche per la vulnerabilità associata alla perdita dell’originale diversità genetica, nel caso dei mufloni dell’Isola del Giglio, l’abbattimento, la sterilizzazione chirurgica e la cattura, con l’intervento dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha provocato danni a questo importante bacino genetico, con la soppressione sino ad oggi, di oltre cento individui e la sterilizzazione di molti altri.”

Mufloni del Giglio, i biologi: “Vanno salvati”. E scatta il convegno
20 Maggio 2023RedazioneLa Nazione
“Lo afferma in una nota il biologo Giuliano Russini, promotore per lunedì 22 maggio a Roma della conferenza «La gestione del patrimonio naturalistico italiano degli ultimi decenni», che si terrà presso il centro di formazione della Fnob (Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi), nella giornata mondiale della Biodiversità. La conferenza avrà l'obiettivo di aprire un'approfondita riflessione su basi scientifiche sulla necessità di proteggere la popolazione dei mufloni dell'Isola del Giglio (Grosseto) ed evitarne l'abbattimento.”

Mufloni del Giglio, i biologi si riuniscono per salvarli dall’abbattimento: «Risorsa genetica inestimabile»
18 Maggio 2023RedazioneIl Giunco
“I relatori della conferenza chiederanno di rivedere le pratiche di eradicazione, avviando un programma di recupero biologico e genetico, per garantire la sopravvivenza di questo nucleo di mufloni, che è stato originariamente costituito con finalità non venatorie, ma esclusivamente scientifico-conservazionistiche.”

Conferenza su “La gestione del patrimonio naturalistico italiano degli ultimi decenni”
02 Maggio 2023FNOB.itFederazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
“Se da un lato la popolazione di mufloni sardi è protetta dalla Legge, non solo per una diminuzione numerica della popolazione, ma anche per la vulnerabilità associata alla perdita dell’originale diversità genetica, nel caso dei mufloni dell’Isola del Giglio, l’abbattimento, la sterilizzazione chirurgica e la cattura, con l’intervento dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ha provocato danni a questo importante bacino genetico, con la soppressione sino ad oggi, di oltre cento individui e la sterilizzazione di molti altri.”

MUFLONI DEL GIGLIO, BRAMBILLA: QUANTI ABBATTUTI E QUANTI MORTI PER I LACCI?
08 Febbraio 2023RedazioneAnimali e Ambiente nel Cuore
“Basta con le cortine fumogene: l’Ente Parco nazionale arcipelago toscano dica con chiarezza quanti mufloni sono stati abbattuti nell’ambito del piano “Let’s go Giglio”, nonostante l’impegno, preso nel novembre 2021, di sospendere le uccisioni, e quante di queste morti sono dovute a tecniche di cattura, con lacci, crudeli e inadeguate. Lo chiede l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, a nome dell’Intergruppo stesso, prendendo spunto da un dettagliato articolo pubblicato oggi sul sito giglionews.it.”

FNOB: Catture dei mufloni del Giglio con i lacci: alto tasso di mortalità
08 Febbraio 2023Federazione Nazionale Degli Ordini dei BiologiFNOB.it
“Secondo la normativa del Sierra Club sulla cattura della specie selvatica, l’uso di lacci o di qualsiasi dispositivo di ritenzione del corpo è considerato “inutilmente disumano” in quanto questi dispositivi “non sono selettivi per età, sesso e specie e in genere provocano lesioni, dolore, sofferenza e/o morte.”

Catture dei mufloni del Giglio con i lacci: alto tasso di mortalità
08 Febbraio 2023Cesare Scarfò, SaveGiglio.orgGiglioNews
“Con un tasso di mortalità in fase di cattura stimato attorno al 20%, l’uso dei lacci utilizzati nel progetto “LIFE LetsGo Giglio” dell’Ente Parco sta causando decessi e danni significativi ai mufloni, configurando il possibile reato di maltrattamento con l’aggravante di aver provocato la morte dell’animale.”

All’isola del Giglio è iniziata la caccia ai mufloni
03 Novembre 2022Raffaele De LucaL'Indipendente
“Introdotto nell’isola negli anni ’50 nell’ambito di un progetto di tutela della specie dall’estinzione e per consentire il ripopolamento di riserve e parchi in tutta Italia, il muflone del Giglio è rimasto geneticamente puro data l’assenza sull’isola di greggi di pecore che, invece, popolano abbondantemente la Sardegna, la Corsica e Cipro, dove i loro simili sono invece protetti”: questo ricorda poi a tal proposito l’organizzazione, sottolineando che “i mufloni del Giglio, dunque, sono gli ultimi del loro genere e abbatterli significa perdere una grande ricchezza in termini di biodiversità”.

Abbattimento mufloni al Giglio: una decisione sbagliata e avventata
31 Ottobre 2022Ermanno GiudiciRivista Natura
Forse il Giglio diventerà un caso di scuola, capace per una volta di mettere d’accordo animalisti e scienziati sulla tutela di una specie improvvidamente definita alloctona, invasiva e da eradicare. Potrebbe forse essere l’inizio di una nuova visione, più olistica, capace di affrontare i problemi di conservazione e tutela della natura con un approccio più attento all’etica, meno frettoloso e certamente meno venatorio di quanto solitamente accada. Magari chiarendo, una volta per tutte, anche i meccanismi di finanziamento delle realtà scientifiche coinvolte negli studi preliminari sui progetti di eradicazione delle specie alloctone, che non sempre sembrano essere attente solo alla tutela della biodiversità.

Storie di Uomini e Mufloni
31 Ottobre 2022Barbara Wilkens, Archeozoologa, per SaveGiglio.orgGiglio News
Barbara Wilkens, Archeozoologa, dopo aver ascoltato la storia dei mufloni del Giglio ci ha inviato questo scritto che descrive il rapporto tra uomo e muflone iniziato poco più di undicimila anni fa; dopo che l’avrete letto, vi renderete conto di quanto strumentale e fuorviante sia l’aggettivo “alieno” applicato al Muflone nel nostro areale geografico e culturale.

MUFLONI DELL’ISOLA DEL GIGLIO SOTTO ATTACCO: NEL MIRINO DEI CACCIATORI ANCHE FEMMINE GRAVIDE E CUCCIOLI. FERMIAMO IL MASSACRO: PARTECIPA AL MAILBOMBING
20 Ottobre 2022RedazioneOrganizzazione Internazionale Protezione Animali
Ad essere contrari ad un massacro inaccettabile, non sono solo gli attivisti giunti sul posto sostenuti da studiosi ed esperti del settore e da diverse associazioni come l’OIPA, ma c’è anche la maggioranza degli isolani, gli amanti dell’isola e gli stessi agricoltori, che riuniti nel comitato “Save Giglio”, smentiscono l’esistenza dei danni alle colture da parte dei mufloni, come invece si vorrebbe far credere per giustificare la mattanza.L’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano ha deciso di eradicare questa specie animale perché “aliena e invasiva”, ignorando tuttavia un’importante scoperta scientifica pubblicata sulla rivista scientifica internazionale “Diversity”, che ha rivelato che i mufloni del Giglio custodiscono un DNA ancestrale ormai perso nella popolazione sorgente sarda, rendendoli ad alta priorità di conservazione.

Si' alla riserva per mufloni all'Isola del Giglio
20 Ottobre 2022Franco Tassi, Centro Parchi InternazionaleGiglio News
Speriamo in ogni caso che i nemici della Natura rinsaviscano, e capiscano finalmente quali benefici futuri porterebbe al Giglio, alla sua comunità e al lavoro dei giovani la creazione di una attrattiva ecologica di questo prestigio. Si ricreerebbe così quella atmosfera positiva che, nel lontano 1955, aveva ispirato i professori Alessandro Ghigi, Augusto Toschi e Renzo Videsott, assieme al professor Ugo Baldacci, a costituire lo storico nucleo di Mufloni, per conservarne il patrimonio genetico unico, il cui valore inestimabile è stato recentemente confermato dalle più avanzate ricerche scientifiche.

Mufloni, polemiche tra Comune e animalisti
18 Ottobre 2022RedazioneLa Nazione
Gli animalisti parlano di ultimo "sterminio". Ma i mufloni al Giglio, afferma il sindaco Sergio Ortelli, "stanno bene e continuano le operazioni del loro trasferimento". Ortelli: "Ricordiamo infatti che il muflone è un animale non autoctono del Giglio e quindi va tolto. Tra l’altro in Toscana è una specie cacciabile. I cacciatori sono arrivati al Giglio – chiude il sindaco – ma per cacciare liberamente tordi, beccacce, colombacci e conigli. Come la legge consente". Va notato che in questo articolo, Ortelli non menziona l'introduzione della caccia ai mufloni all'Isola del Giglio presentata con la Delibera n.813 della Regione Toscana.

Mufloni del Giglio, la denuncia delle associazioni: "I cacciatori sono sull'isola"
17 Ottobre 2022Redazione La ZampaLa Stampa
Riprende la guerra delle istituzioni contro l'ultimo gruppo di mufloni rimasto all'isola del Giglio. A due settimane dal via libera alle uccisioni da parte della Regione Toscana (delibera 813 del 2022) nell'area dell'isola non rientrante nel Parco dell'Arcipelago toscano, ieri i cacciatori sono arrivati sull'isola per concludere lo sterminio».

Mufloni: "Lettera aperta" al Sindaco del Giglio
16 Ottobre 2022Alessandro BaldasseriniGiglioNews
Signor Sindaco, lei ha la grande occasione per riscrivere la "Storia" dell'Isola: si torni a recintare la zona del "Franco" dove ospitare i mufloni superstiti e lì venga insediato il "Museo Naturalistico del Muflone", che già alcuni esperti hanno progettato per una spesa di 150.000 euro. Non è un costo, è un investimento: sa quanti turisti verrebbero, da ogni parte del Pianeta, per visitarlo e per vedere degli esemplari "unici al mondo" che vivono esclusivamente al Giglio? Faccia dell'Isola un esempio mondiale di turismo eco-sostenibile: immagini la pubblicità (gratuita) che un suo gesto, un suo provvedimento, procurerebbe al Giglio. E pensi all'ammirazione e al sostegno che ne ricaverebbe.

Mario Spagnesi difende la popolazione di mufloni del Giglio
12 Ottobre 2022Cesare Scarfo', SaveGiglioGiglioNews
Docente di Zoologia generale all’Università di Bologna e per oltre vent’anni Direttore Generale dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA), il Professor Mario Spagnesi esprime la sua perplessità riguardo alla questione relativa all’eradicazione dei Mufloni dall’Isola del Giglio: "...Mi pare viceversa poco credibile che esista al Giglio la necessità di ricorrere ad una definitiva eradicazione del Muflone. Sono più propenso a pensare che si tratti di una strategia di politica ambientale messa in atto dall’Ente Parco per sostenere una filosofia di purismo naturalistico nel contesto di un’area protetta. Se così fosse, speriamo in un ravvedimento prima che sia troppo tardi."

Toscana, mufloni del Giglio. Rocchi (Enpa): “Giani fermi il massacro"
12 Ottobre 2022ENPAMaremmaNews
Roma: La presidente nazionale di Enpa, Carla Rocchi, ha chiesto ufficialmente con una lettera inviata oggi al presidente della Toscana, Eugenio Giani, di fermare la caccia ai mufloni che ancora vivono sull’isola del Giglio, ai margini del Parco dell’Arcipelago Toscano

L'Europa cieca e sorda condanna i mufloni all'estinzione
12 Ottobre 2022Alessandro BaldasseriniGiglioNews
La “nota ufficiale” di un burocrate di Bruxelles che nega l’evidenza scientifica dei fatti: così si tutela la biodiversità? Ma è in coda (in cauda venenum, dicevano i Latini) che spunta il “diavolo”: dove sostiene che il Parco “sta attualmente applicando metodi non letali per la cattura e il trasferimento dei mufloni”. Ah sì? E allora, caro (si fa per dire…) Leiner, dove li mettiamo i “17 capi abbattuti e i 51 esemplari allo stato attuale catturati” che – su “prescrizione dell’ISPRA” – dovranno essere “sterilizzati”...

Mailbombing Contro L'Eradicazione dei Mufloni nell'Isola del Giglio
10 Ottobre 2022Sara D'AngeloVitadacani
Per aggirare ogni problema e rallentamento al progetto di eradicazione dei mufloni nell’Isola del Giglio, la Regione Toscana, con questa delibera, affida sbrigativamente ai fucili dei cacciatori l’eliminazione dei pochi mufloni rimasti. Firma e diffondi ad amici e persone sensibili questa lettera e inviala agli indirizzi indicati. Insieme possiamo ancora fare la differenza per i mufloni del Giglio.

I Mufloni e le "Truppe Cammellate"
10 Ottobre 2022Alessandro BaldasseriniGiglioNews
Il bello è che CNCN invita a “prendere atto dell’esistenza di evidenze scientifiche e di disposizioni di legge che è fuori luogo tentare di sovvertire”. Bene, allora cominciate prima voi (vedi: #ALIENI / Studio scientifico: il DNA dei mufloni del Giglio è “unico al mondo”) e già che ci siete rileggetevi la Legge 157/11 febbraio 1992 Art. 18 comma 1: “I mufloni, a esclusione della popolazione sarda (intesa come specie, NdA), sono sottoposti ad attività venatoria”. Per questo, per evitarne l’estinzione, nel 1955 con un progetto questo sì scientifico, fu introdotta al Giglio una piccola colonia di 7 mufloni provenienti dall’Isola, così come nell’Isola di Zannone che ora fa parte del Parco Nazionale del Circeo e dove, guarda caso, sono protetti.

ENPA Difende i Mufloni del Giglio. Presunte aggressioni contro i cacciatori
08 Ottobre 2022ENPAMaremmaNews
Secondo la Protezione Animali, nella questione del Giglio, la vera anomalia non è rappresentata tanto dalle sacrosante proteste di chi si oppone al massacro degli ultimi mufloni rimasti sull’isola, quanto dall’intervento - davvero irrituale di una organizzazione - il CNCN per l’appunto - che rappresenta gli interessi dei produttori di armi e cartucce.

QUALE DESTINO PER I MUFLONI?
07 Ottobre 2022Franco Tassi, Centro Parchi InternazionaleGiglio News
Sono pervenute segnalazioni preoccupanti sulla possibile ripresa degli attacchi al piccolo, ma importante nucleo di Mufloni del Giglio, di cui recenti ricerche scientifiche e genetiche, pubblicate sulla autorevole rivista internazionale Diversity, hanno messo in luce le caratteristiche uniche. Questo popolamento va quindi assolutamente tutelato, creando al Promontorio del Franco un Parco Faunistico, dove può rappresentare un valido attrattore eco-turistico, eco-fotografico ed eco-culturale, con visite esperienziali pluri-stagionali ed evidenti benefici socio-economici per la stessa comunità.

Mufloni sull’Isola del Giglio: L’Altritalia chiede di fermare le uccisioni
06 Ottobre 2022RedazioneL’Altritalia
Il muflone fu introdotto sull’isola toscana dalla Sardegna, negli anni 50 del secolo scorso, per salvarlo dalla minaccia di estinzione. Il suo DNA, secondo autorevoli scienziati invece, sarebbe particolare e unico, quindi si rischia di estinguere una razza particolare di questo ungulato. Un’assurda ferocia finanziata con soldi pubblici. Il modello di istanza inviata è stata gentilmente fornita dall’associazione di protezione ambientale GrIG (Gruppo di Intervento Giuridico), che in precedenza aveva già provveduto a all’invio dell’istanza.

Caso Mufloni: Sammuri, Burlando e le bugie "seriali"
06 Ottobre 2022Alessandro BaldasseriniGiglio News
Semplice (ed ecco il “problema”): perché queste dichiarazioni sono state fatte, anche, per smentire l’esistenza di un “Premio diretto” (“Direct Award”) di 25.000 euro che il Parco riconosce a ISPRA sulla base di un “Accordo di collaborazione con ISPRA per il coordinamento scientifico per l’elaborazione del Piano di eradicazione” dei mufloni. Scrive infatti Burlando sempre in quel documento ufficiale e protocollato: “Si fa presente, inoltre, che questo Parco non ha disposto alcun accordo di cooperazione con ISPRA relativamente al progetto LetsGo Giglio”.

Torselli (FdI): “Stop alla mattanza dei mufloni del Giglio. Giani fermi la caccia”
30 Settembre 2022RedazioneLa Voce della Patriota
“Secondo un recente studio scientifico gli animali non dovrebbero neanche essere eradicati dall’isola”. Il progetto europeo, però, non sembra neanche più valido visto che un recente studio scientifico ha rivelato l’unicità genetica di questo gruppo di animali tanto da meritarne lo studio e il mantenimento sull’isola. Allora, perché la Regione Toscana ha permesso la caccia di questi ungulati? La loro uccisione non ha alcun senso!

LAV: denunceremo chi abbatterà i Mufloni del Giglio
30 Settembre 2022RedazioneControradio
“La Regione, cosa mai fatta negli anni precedenti, ha predisposto un piano venatorio che prevede l’uccisione di 37 mufloni nelle zone al di fuori del Parco” denuncia la Lav. Che avverte “chiunque dovesse rendersi responsabile della morte dei mufloni”

MUFLONI DEL GIGLIO: LAV E WWF, OTTIMI RISULTATI DELLA LORO SALVEZZA CON LE CATTURE E I TRASFERIMENTI
29 Settembre 2022RedazioneWWF
Il WWF Italia e la LAV, proprio in queste settimane, si stanno inoltre attivando per chiedere l’ampliamento del Parco nazionale al restante territorio dell’isola.

Operazione mufloni all’Isola del Giglio a 10 mesi dall’accordo Parco – Lav e Wwf
29 Settembre 2022L'Ente Parco Nazionale Arcipelago ToscanoGreenReport.it
Nel rispetto delle direttive impartite da ISPRA a breve inizieranno le sterilizzazioni dei capi catturati. Inoltre, l’Ente Parco annuncia che «Proseguirà con le azioni di prelievo dei mufloni previste dal progetto...

Salviamo i Mufloni dell'Isola del Giglio
28 Settembre 2022Massimo Vacchetta, Ilaria Gemma & Cesare Scarfo'Centro Recupero Ricci la Ninna
Il primo di ottobre si riprende a sparare sull'isola del Giglio per ammazzare gli ultimi 40 mufloni rimasti, che secondo un recentissimo esame genetico apparterrebbero ad un sottorazza pregiatissima e molto rara, unica praticamente. Il responsabile di questa mattanza?

Gruppo d’intervento: «I mufloni del Giglio potevano essere spostati in Sardegna dove mancano, ma si preferisce abbatterli»
28 Settembre 2022RedazioneIl Giunco
ISOLA DEL GIGLIO – Il GrIG, Gruppo d’Intervento Giuridico, ha inoltrato una nuova istanza (26 settembre 2022) finalizzata alla realizzazione dell’area faunistica del Muflone con il ripristino (un migliaio di metri di recinzione) del precedente recinto del Promontorio del Franco a Giglio Campese, proposta da Save Giglio.

Dal 1 ottobre via agli abbattimenti dei Mufloni del Giglio, fuori dal confini del Parco, decisi dalla Regione Toscana
27 Settembre 2022RedazioneLAV
Considerando che il muflone sardo è rigorosamente protetto dalla Legge nazionale sulla fauna selvatica, a differenza di quello “continentale” che è purtroppo specie cacciabile, e visto che da marzo la biodiversità di cui i mufloni specie protetta fanno parte è protetta addirittura dalla nostra Costituzione all’articolo 9 comma 3 abbiamo inviato una diffida legale urgente alla Regione Toscana, perché cancelli subito ogni ipotesi di uccisione degli animali presenti sull’isola del Giglio fuori dai confini del Parco.

SOS MUFLONI: APPELLO ALLA REGIONE SARDEGNA PER SALVARLI
23 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarth News - Il BloGo
La “popolazione di razza sarda” dell’Isola del Giglio rischia l’estinzione per l’insensato progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano di “eliminarli”: si tratta di un immenso patrimonio genetico, naturalistico e culturale della Storia della Sardegna che va tutelato. Fermiamo questo scempio!

Intervista a Daria Sanna (Genetista, docente Università di Sassari)
23 Settembre 2022Alessandro Baldasserini & Daria SannaRadio Star
Daria Sanna illustra i risultati del recente studio sulla genetica dei mufloni del Giglio. I risultati indicano che i mufloni del Giglio sono unici al mondo. La loro variazione genetica si è estinta in Sardina e sono ora considerati gli ultimi mufloni che possiedono questo DNA ancestrale. L'autrice implora l'Ente Parco di cessare le attività di eradicazione e di fermare il massacro previsto.

#GIGLIO / Le fake-news del WWF e il “maggiordomo” di GEO
22 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarth News - Il BloGo
Però, è dopo esattamente 5 minuti e 6 secondi di amabile conversazione...che viene data – sempre la Direttrice dinanzi al compunto conduttore – la “notizia” falsa come una banconota da 3 euro: “E’ stato un clamoroso errore portare i mufloni al Giglio negli anni ’50-60 per farli sparare dai cacciatori”. Una colossale (inconsapevole?) bugia: perchè è “universalmente noto”, come direbbe Sammuri, che i mufloni vennero introdotti nell’Isola nel quadro di un progetto, questo sì scientifico, per preservarli dall’estinzione.

In pericolo i mufloni dell’Isola del Giglio
20 Settembre 2022 Raffaele Palumbo & Cesare Scarfo'Controradio
Raffaele Palumbo e Cesare discutono la scoperta scientifica e l’incomprensibile massacro che avrà inizio il 1º di ottobre 2022.

#GIGLIO / Sammuri, i mufloni e le “smentite” che confermano…
17 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarth News - Il BloGo
Ricapitolando: nel progetto presentato alla UE, il Parco parla di “40/80” mufloni presenti sull’Isola; oggi, per bocca del Presidente, veniamo a sapere che allo stato attuale “17 esemplari sono stati abbattuti e 51 catturati e trasferiti”. 51+17=68. E ora la Regione Toscana ha autorizzato l’uccisione di altri 37 capi. Non solo: ma è stato lo stesso Sammuri, non più tardi di una settimana fa dalle pagine del Venerdì della Repubblica, a dire che i mufloni abbattuti erano stati soltanto 9 e quelli catturati 43. La matematica non è un’opinione: allora, chi è che diffonde fake-news?

In pericolo i mufloni dell'Isola del Giglio. Parte la campagna per salvarli
17 Settembre 2022Margherita D'AmicoLa Repubblica
Dichiarati geneticamente rari e preziosi da un recente studio scientifico pubblicato sulla rivista Diversity, sostenuti da associazioni e opinione pubblica che ne reclamano la salvezza, i mufloni dell’Isola del Giglio sono di nuovo condannati a morte dalle istituzioni... “Abbiamo lanciato una campagna di protesta per portare in salvo i mufloni dell’Isola del Giglio e ci ritroviamo costretti a intervenire di nuovo, nonostante lo studio scientifico che avrebbe dovuto bloccare qualsiasi ostilità” dice Sara D’Angelo presidente di Vita da Cani e Rete dei Santuari di Animali Liberi.

I mufloni, il Parco e il “tallone d’Achille”
15 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniGiglio News
Stando al “Protocollo operativo per l’eradicazione del muflone”, allegato al progetto inviato all’Unione Europea per ottenere il contributo pari al 60% del 1.600.000 euro previsti per l’intera operazione, il Parco (pag. 33) cita a sostegno la Legge n° 157 dell’11 febbraio 1992, e più precisamente l’Art. 18 comma 1 che recita testualmente: “Il muflone, con esclusione della popolazione sarda, è una specie cacciabile nel nostro Paese. A livello nazionale, il muflone è prelevato in regime di caccia in 23 province delle 42 in cui è presente”. Ma il Parco, per essere ancor più convincente, non si limita a questo e (pag. 9) già anticipa le sue “evidenze scientifiche”: “(…) Attualmente si ritiene che le popolazioni sarde conservino ancora una parte rilevante dell’originale diversità genetica attualmente persa o impoverita nei parenti selvatici asiatici e questo fattore suggerisce che debbano essere oggetto di conservazione a differenza delle altre presenti sul territorio nazionale”.

Evi(Verdi) chiede intervento Ue per salvare mufloni Giglio Interrogazione per modifica progetto 'Life LetsGo Giglio'
12 Settembre 2022Redazione ANSA BRUXELLESANSA
Non è concepibile che l'Europa finanzi con circa un milione di euro un progetto che, di fatto, ammette la mattanza di una specie ad alto rischio. Lo scorso 28 luglio, infatti, la rivista scientifica 'Diversity' ha pubblicato uno studio sulla genetica del muflone dell'Isola del Giglio, rilevando che si tratta di una popolazione altrove estinta e sottolineandone l'elemento unico di biodiversità. Le evidenze dello studio rendono quindi urgente concepire piani di conservazione per preservare ciò che resta di questa risorsa genetica unica.

Il muflone del Giglio ha ricevuto lo sfratto
09 Settembre 2022Martina SaporitiLa Repubblica
Ai fini della conservazione è quindi importantissimo proteggere il nucleo genetico gigliese, ormai assente nel suo ambiente originario. In futuro si potrebbe infatti utilizzare come bacino di prelievo per ricostituire la variabilità genetica originaria delle popolazioni sarda e corsa. Ecco perché bisogna trovare il modo di riorganizzare la permanenza degli animali sull'isola, magari ripristinando vecchi recinti. L'importante è gestire la risorsa, non azzerarla".

#SLAM / Giglio: i mufloni, il Parco e i “furbetti del quartierino”
06 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarth News - Il BloGo
il Parco, a base del suo progetto, si richiama alla Legge n° 157 dell’11 febbraio 1992 che stabilisce all’Art. 118 comma 1 che “il muflone è prelevato in regime di caccia, in cui è presente, nel territorio nazionale con esclusione della popolazione sarda“.

NEWS CACCIA - GIGLIO. AD OTTOBRE RIPARTE LA CACCIA SELETTIVA DEI MUFLONI
06 Settembre 2022RedazioneBigHunter.it
Ad ottobre 2022, fino al 15 marzo, ripartiranno gli abbattimenti dei mufloni presenti all’isola del Giglio tramite caccia selettiva. Lo ha stabilito a luglio scorso il Piano regionale di prelievo del muflone 2022 – 2023 nel quale l’Isola figura come area non vocata e problematica, come per altro aveva già sancito il progetto Life (UE) LETSGO GIGLIO che prevede l’eradicazione di specie non autoctone a tutela della biodiversità e dell’ecosistema insulare.

PRECISAZIONI RIGUARDO AL VIA DEGLI ABBATTIMENTI DEI MUFLONI DEL GIGLIO PREVISTO PER IL 1° DI OTTOBRE
06 Settembre 2022Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglio News
Quindi dal 1° ottobre 2022 al 15 marzo 2023 potranno essere abbattuti 37 mufloni su un totale di circa 40 mufloni stimati ancora presenti all’Isola del Giglio. Tale azione è un contributo più che rilevante all’eradicazione in atto prevista dall’Ente PNAT.

Il Parco smentisce: "E' falso che riprenderanno gli abbattimenti dei mufloni dal 1 Ottobre"
05 Settembre 2022Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giglio News
"E' falso che il Parco riprenderà gli abbattimenti del Mufloni all'Isola del Giglio il primo di ottobre. Forse chi ha scritto ha confuso l'apertura della caccia che peraltro dal 19 di settembre al Giglio è aperta anche al coniglio, al tordo e al colombaccio, come in tutta Italia"

Il massacro dei mufloni del Giglio inizierà il 1 Ottobre"
05 Settembre 2022Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglio News
L'Ente Parco ha scelto di ignorare un'importante scoperta scientifica che ha rivelato che i mufloni del Giglio custodiscono un DNA ancestrale ormai perso nella popolazione sorgente sarda, rendendoli ad alta priorità di conservazione. L’Ente Parco ha dichiarato che procederà all'eradicazione, omettendo però di fornire la verità completa: i cacciatori arriveranno il 1° ottobre 2022 per iniziare il massacro dei mufloni del Giglio. Maschi, femmine e piccoli saranno abbattuti fino al 15 marzo 2023. L’Ente Parco ha persino acconsentito che i cacciatori uccidano le femmine di muflone che saranno incinte da dicembre a febbraio. (Delibera di Giunta n. 813 del 18/07/2022 della Regione Toscana)

Studio sulla genetica dei mufloni: il parere di Genovesi per ISPRA
05 Settembre 2022Redazione GiglioNewsGiglio News
Genovesi:"Abbiamo analizzato dettagliatamente i risultati dello studio recentemente pubblicato, che conferma l'origine molto recente del nucleo di mufloni dell'Isola del Giglio, introdotti in quest'isola sole a metà degli anni '50. Anche questi dati confermano quindi che si tratta di una popolazione di origine allctona, peraltro molto recente, creata nel periodo nel quale mufloni sono stati introdotti in diversi ambiti del paese, spesso a fini venatori."
DA NOTARE: La dichiarazione dell'ISPRA ignora completamente l'analisi genetica dello studio e l'importante scoperta di DNA ancestrale nella popolazione di mufloni del Giglio. La posizione dell'ISPRA è messa in discussione anche dal punto di vista dell'integrità scientifica, in quanto l'imparzialità potrebbe essere stata compromessa dal "Premio Diretto" di 25 mila euro per un "accordo di cooperazione scientifica" nell'ambito del progetto LetsGo Giglio.


#GIGLIO / I mufloni e la scienza “presumibile”
03 Settembre 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarth News - Il BloGo
Cioè, una ricerca, pubblicata su una delle più prestigiose riviste scientifiche, avversa a un progetto (Let’s Go Giglio) che non ha prodotto alcuno studio a supporto, come ammesso dallo stesso Sammuri a La Repubblica: “E’ universalmente noto che nelle isole gli ungulati sono dannosi per la biodiversità, perciò non abbiamo buttato soldi in uno studio specifico sui danni arrecati dai mufloni all’Isola del Giglio”. Postilla: per fare uno “studio specifico”, no; per dare 25.000 euro all’ISPRA come “premio di risultato” per l’Accordo di cooperazione per l’elaborazione del Piano di eradicazione dei mufloni invece sì…

Studiosi nazionali e internazionali confermano la opportunità della eradicazione del muflone all'Isola del Giglio
03 Settembre 2022Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giglio News
Con una nota inviata al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, alcuni studiosi confermano l'opportunità della eradicazione del muflone all'Isola del Giglio. Se ne trasmette il testo integrale corredato da un breve curriculum dei firmatari.

I mufloni dell’isola del Giglio, una eradicazione “affrettata”
19 Agosto 2022Corradino Guacci, presidente della Società italiana per la storia della faunaGreen Report
La nostra forte perplessità rispetto a questa eradicazione “affrettata”, più che una posizione tout court a favore dei mufloni del Giglio (lungi da noi ogni posizione ideologica sull’argomento!), vuole ribadire la necessità di un approccio seriamente scientifico. La questione non è se si è pro o contro la loro presenza sull’isola, ma quella di valutare significato e valore genetico che i mufloni rappresentano.

I mufloni dell’Isola del Giglio sono la vera razza sarda: mobilitazione per salvarli
09 Agosto 2022Nadia CossuLa Nuova - Sassari
Due docenti dell’Università di Sassari hanno scoperto che gli animali portati a suo tempo in Toscana sono ormai gli unici che mantengono la caratteristica genetica originaria. I due ricercatori sono intervenuti in risposta all’appello di alcuni cittadini toscani contrari alla scelta dell’Ente parco della loro regione che considera i mufloni “specie aliena” e vuole eradicarli

Crociata dell'università di Sassari per salvare gli ultimi mufloni sardi
09 Agosto 2022Nadia CossuLa Nuova
Piano di eradicazione nell'isola del Giglio: la colonia è a rischio di estinzione. L'sos lanciato da un gruppo di cittadini dell'Isola del Giglio (piccola perla dell'Arcipelago Toscano) ha mobilitato il Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari "I mufloni sardi presenti al Giglio rischiano di scomparire per sempre" è il grido d'allarme partito da un gruppo di abitanti.

VIDEO: Studio della Cattolica rivela raro Dna dei mufloni dell’isola Giglio. “Preservarli”
03 Agosto 2022Marco MolinariLibertà
Una sorta di involontaria capsula del tempo, che ha permesso di salvaguardare una unicità del genoma del muflone sardo. E’ stato l’inserimento di questi ungulati tirrenici nell’Isola del Giglio a partire dagli anni ‘50. Ora, a distanza di 70 anni, queste caratteristiche genetiche si sono perse nella isola madre, conservandosi invece nella piccola isola dell’arcipelago toscano.

Studio della Cattolica rivela raro Dna dei mufloni dell’isola Giglio. “Preservarli”
03 Agosto 2022RedazioneLibertà
...spiega il genetista Mario Barbato della Cattolica, “l’unicità dei mufloni del Giglio rappresenta un’importantissima risorsa genetica, oramai persa altrove, e meriterebbe un’alta priorità di conservazione”.

#GIGLIO / I mufloni, il Parco e gli “ascari” in servizio permanente effettivo
03 Agosto 2022RedazioneHeartOnEarth News | Il BloGo
Oggi si è accodato, meglio tardi che mai, anche “Il Tirreno”: che, evidenziando già nel titolo come ciò “mina il progetto di eradicazione del Parco”, concede tuttavia il diritto di replica a chi difende la scelta di abbatterli.

Mufloni del Giglio: uno studio genetico rivela un raro Dna
31 Luglio 2022Maurizio Costanzo La Nazione
«Questa analisi genetica dei mufloni non solo mina le basi scientifiche del progetto di eradicazione del muflone, ma mette in luce la superficialità con cui l'Ente Parco e le istituzioni europee gestiscono i fondi pubblici destinati alla salvaguardia della biodiversità», commenta Sara d'Angelo presidente dell'associazione Vita da Cani e coordinatrice della Rete dei santuari di animali liberi in Italia. «Non solo il progetto di eradicazione deve essere bloccato immediatamente, così come un'indagine parlamentare deve essere avviata per capire come sia possibile che per ben due volte abbiamo rischiato di estinguere delle rare specie faunistiche, ma alla luce dei fatti chiediamo le dimissioni immediate del presidente dell'Ente Parco, Giampiero Sammuri», conclude d'Angelo, «e che tutti gli esemplari già deportati vengano riportati a sull'Isola a spese del Parco e tutelati come patrimonio genetico ancestrale e prezioso».

Mufloni del Giglio: uno studio genetico rivela un raro Dna
31 Luglio 2022RedazioneToscana in Diretta
Sembra che 10 mufloni siano già stati abbattuti, ma a seguito delle denunce il Parco avrebbe catturato e trasportato molti altri mufloni in vari rifugi per l’Italia, dove però almeno 5 sono deceduti a causa dello stress delle catture. I sopravvissuti verranno invece sterilizzati, se non lo sono già stati, compromettendo così la possibilità di preservare il patrimonio genetico di questo raro animale.

Mufloni del Giglio: studio scientifico rivela un DNA ancestrale, altrove perduto
28 Luglio 2022Cesare Scarfo' per SaveGiglioGiglioNews
Gli scienziati invitano a cessare immediatamente gli sforzi di cattura e traslocazione, gli abbattimenti e la sterilizzazione chirurgica imposti dall’Ente Parco. I risultati dello studio genetico hanno identificato la popolazione di mufloni dell'Isola del Giglio come elemento di grande priorità per la conservazione ed il numero limitato di individui rimasti ha messo in pericolo questo inestimabile ed unico pool genetico.

Islands as Time Capsules for Genetic Diversity Conservation: The Case of the Giglio Island Mouflon
28 Luglio 2022Mario Barbato, Marco Masseti, Monica Pirastru, Nicolò Columbano, Monica Scali, Rita Vignani e Paolo MereuDiversity
Il presente studio si concentra sulla caratterizzazione e la conservazione di una popolazione di mufloni (Ovis gmelini musimon) dell'isola mediterranea del Giglio. Forniamo i primi dati molecolari sulla popolazione del Giglio e la confrontiamo con i mufloni della Sardegna, dell'Elba e della Corsica utilizzando marcatori nucleari e mitocondriali. I nostri risultati suggeriscono che il muflone del Giglio ospita una variabilità genetica di probabile origine sarda, ma non rappresentata nell'attuale diversità dei mufloni sardi. Come una capsula del tempo, l'isola del Giglio potrebbe aver conservato una parte del DNA ancestrale del muflone sardo, poiché la popolazione attuale rappresenta un'istantanea del pool autoctono sardo al momento della traslocazione. I nostri risultati suggeriscono l'urgente necessità di interrompere le attività di eradicazione e di concepire contemporaneamente piani di conservazione per preservare ciò che resta della popolazione del Giglio, consentendo al contempo indagini genomiche su larga scala per confermare e aggiungere dettagli a questa risorsa genetica perduta.

#ZOOM / Farfalle & Mufloni: quando le “bufale” spiccano il volo…
07 Luglio 2022Alessandro Baldasserini & Marco MassetiHeartOnEarth News - Il BloGo
... la rivista scientifica “Bio’s” – pubblicazione ufficiale dell’Ordine Nazionale dei Biologi – ha (nel suo ultimo numero di giugno) letteralmente smontato il “Progetto Life – Let’s Go Giglio”, finanziato con ingenti fondi pubblici, definendolo “improbabile” e ricco di “contraddizioni culturali e inadempienze giuridiche”, ho voluto prendere alla lettera l’invito di Sammuri: quello secondo cui “quando si parla di conservazione della biodiversità ci vuole la Scienza”

Non Sparate sul Muflone
Luglio 2022Ordine Nazionale BiologiBio's - Vol. 13 Maggio-Giugno
Un improbabile progetto “life”, con ingenti finanziamenti pubblici, ha disposto l’abbattimento di decine di ungulati sull’Isola del Giglio. Ma l’Ordine dei Biologi ha denunciato decine di contraddizioni culturali e inadempienze giuridiche...L’Ordine Nazionale dei Biologi, per voce del suo presidente Vincenzo D’Anna, ha chiesto a un comitato di tecnici biologi ambientali interno e consulenti biologi esterni (formato da zoologi, teriologi specialisti in mesomammiferi, botanici, ecologi ed etologi) di studiare il progetto Life LETSGO GIGLIO

"Nuovo" Museo a Montecristo: una damnatio memoriae?
18 Aprile 2022Marco MassetiGiglioNews
Sembrerebbe quasi che non essendo più disponibili le vere capre di Montecristo, se ne voglia anche rimuovere il ricordo, secondo un processo di damnatio memoriae che con la scienza avrebbe ben poco a che vedere. È presupponibile poi che il lancio dall’elicottero di circa 14 tonnellate di esche avvelenate - per eradicare i ratti neri dall’isola nel corso del progetto Life Montecristo 2010- LIFE 08 NAT/IT/000353 – abbia fatto il resto.

Progetto dell’Ente Parco inquina e disturba gli habitat dell’isola del Giglio
08 Aprile 2022Cesare Scarfo'- SaveGiglio.orgGiglioNews
Le aree di riproduzione di specie anche protette vengono disturbate e l'inquinamento da plastica entra negli habitat marini e costieri. Da notare che questa azione contro il Fico degli Ottentotti è stata progettata per conto dell’EPNAT dalla NEMO s.r.l., la stessa ditta che progettò e diresse la dispersione via elicottero di oltre 14 tonnellate di pellets avvelenati contenenti il devastante “Brodifacoum” sull’intera isola di Montecristo.

INCHIESTA / Sardegna: quando l’isola di Tavolara fu inondata di esche avvelenate
28 Marzo 2022Alessandro BaldasseriniHeartOnEarthNews - Il BloGo
2017: la società NEMO “bombarda” l’Area Marina protetta con 17 tonnellate di Brodifacoum nel silenzio generale… il 23 marzo 2017 è stato infine emesso il decreto di autorizzazione in deroga per l’utilizzo di esche rodenticide al di fuori di erogatori di sicurezza, valido nel periodo 15 settembre – 15 dicembre 2017.

Interrogazione al Senato su LetsGo Giglio ed altri progetti LIFE dell'EPNAT
25 Marzo 2022Senatore Patrizio Giacomo La Pietra Giglio News
Principalmente, vorremmo esprimere le nostre serie preoccupazioni riguardo al progetto “LIFE LetsGo Giglio", in corso di esecuzione, che prevede l'eradicazione dei mufloni dall'Isola del Giglio e vorremmo porre nuovamente l’attenzione sul progetto "Life Montecristo 2010" che nel gennaio 2012 ha portato al lancio via elicottero di oltre 14 tonnellate di pellets avvelenati sulla fino ad allora incontaminata isola di Montecristo.

Save Giglio: PROTEGGIAMO IL LUOGO CHE AMIAMO
04 Febbraio 2022Amy Bond per SaveGiglioGiglio News
È da notare che nessuno studio locale indipendente ha dimostrato che il Fico degli Ottentotti sia dannoso per l'habitat specifico del Giglio. L'Ente Parco ha usato lo stesso approccio con i nostri mufloni: al posto di studi locali indipendenti, l'Ente Parco ha usato studi riguardanti le isole Hawaii per sostenere che i mufloni del Giglio danneggerebbero la biodiversità locale.

Già 25 mufloni trasferiti. Seguiranno interventi su conigli e tartarughe
02 Febbraio 2022A.C.Il Tirreno
Il progetto “Life Letsgo Giglio” sta percorrendo pian piano tutte le sue tappe. La prima e più in vista, ancora in corso, riguarda la rimozione dei mufloni dall’isola. Secondo step il contenimento del Fico degli ottentotti e, dalla prossima settimana in poi, via al ripristino di quattro ettari di foreste artificiali di pino d’Aleppo e pino domestico, per favorire la crescita e la piantagione dei lecci e di altri arbusti autoctoni.

Save Giglio: "Addio al Capel Rosso, iniziata l'eradicazione del fico degli ottentotti"
27 Gennaio 2022Cesare Scarfo' per SaveGiglioGiglio News
Ieri, mercoledì 26 gennaio 2022, la ditta incaricata dall’Ente Parco per l’esecuzione di questa parte del progetto “Life LetsGo Giglio”, ha cominciato l’estirpazione del Fico degli Ottentotti dal promontorio del Capel Rosso. Un’azione che – se portata a compimento - cambierà per sempre questa parte della nostra bella Isola, una delle più suggestive ed emozionanti, dove la Natura propria del Giglio trovava una delle sue espressioni più belle ed amate.

Mufloni al Giglio, l'orfana Gigliola vaga per l'isola: "Senza mamma la sua vita a rischio"
13 Dicembre 2021RedazioneLa Nazione
Vaga da sola spaesata per l'Isola del Giglio una piccola di muflone. Non è chiaro se la mamma sia tra i mufloni uccisi dal Parco dell'Arcipelago Toscano o tra quelli catturati e traslocati sul continente la settimana scorsa.

«Ti ammazzo»: minacciato il reporter del "caso mufloni"
07 Dicembre 2021RedazioneIl Tirreno
Russo si era presentato al porto di arrivo e aveva individuato il camion che poi si sarebbe diretto al centro di Semproniano; qui il fotografo ha chiesto se fosse possibile fotografare anche l’interno del mezzo, dal momento che dall’esterno gli esemplari non erano visibili. Il conducente non aveva acconsentito... «Il conducente è sceso dal mezzo e mi è venuto incontro brandendo un bastone di legno con un laccetto marrone legato al polso»...

PROGETTO SOSPETTO, I MUFLONI NON HANNO MAI DIMOSTRATO DI ESSERE INVASIVI AL GIGLIO
06 Dicembre 2021Considera l'Armadillo Radio Popolare
Il professor Marco Masseti, Zoologo, Paleo-Ecologo & Esperto di Faune Insulari e Kim Bizzarri, Ricercatore, Esperto di Politica Ambientale Europea discutono l'attuale progetto dell'Ente Parco di eradicare i mufloni dall'Isola del Giglio rivelando molte incongruenze all'interno del progetto.

Eradicazione mufloni: accordo tra Parco, WWF e LAV
30 Novembre 2021Parco Nazionale Arcipelago ToscanoGiglio News
Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano si impegna a: Sospendere le operazioni di abbattimento dei mufloni previste dal progetto Let’s Go Giglio; Intensificare le operazioni di cattura e trasporto presso altre località con modalità che tengano conto del benessere animale come previsto dal Protocollo operativo sottoscritto con ISPRA

Salvi i mufloni dell'Isola del Giglio. "Ma è solo una sospensione, serve lo stop definitivo"
29 Novembre 2021RedazioneLa Repubblica
Le associazioni animaliste accolgono con entusiasmo la decisione dell'Ente Parco Arcipelago Toscano. Ma ricordano che non è una soluzione definitiva

SOS - Mufloni all'Isola del Giglio
29 Novembre 2021Jimmy GhioneStriscia la Notizia
Mentre i cacciatori inviati dall'Ente Parco erano attivamente presenti e stavano sparando ai mufloni all'Isola del Giglio, il Presidente e il Vicepresidente hanno dichiarato di non sapere se qualche cacciatore fosse presente e stesse sparando.

“Green Report”, l’etica e le fake-news
29 Novembre 2021Alessandro Baldasserini HeartOnEarthNews - Il BloGo
il Parco, a parte l’opuscolo commissionato alla società “Nemo Ambiente”, non ha esibito alcun documento o studio scientifico (titolo della pubblicazione, nome degli autori e anno di pubblicazione); 2) Non esiste, parole dello stesso Sammuri a La Repubblica, nessuno studio specifico sui danni prodotti dai mufloni all’Isola del Giglio; 3) Riguardo gli “autorevoli pareri” degli esperti (in realtà uno solo, il prof. Luigi Boitani che – ma tu guarda la coincidenza – è consigliere dell’IUCN) si possono tranquillamente contrapporre quelli di altrettanto autorevoli studiosi come Franco Tassi e Marco Masseti.

Parco, la protesta prosegue
28 Novembre 2021Associazione "Vita da cani"Giglio News
Dopo le prime uccisioni martedì scorso, l'ente Parco dell'Arcipelago Toscano dichiara oggi di aver sospeso gli abbattimenti dei mufloni dell'Isola del Giglio. "In attesa di conoscere le intenzioni degli amministratori - commenta Sara d'Angelo, presidente dell'associazione Vitadacani - è ancor più necessario mantenere alta l'attenzione - affinché eventuali decisioni che portino in salvo gli animali si trasformino in realtà".

"Abbattimenti sospesi ma mufloni ancora in pericolo"
27 Novembre 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglio News
Abbiamo ricevuto l’annuncio dell’Onorevole Michela Vittoria Brambilla che ci riferiva del suo recente incontro informale col presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, riguardo al futuro dei mufloni del Giglio. L’accordo ufficioso prevederebbe la sospensione temporanea degli abbattimenti e la traslocazione dei mufloni superstiti, quindi l’eradicazione di fatto continuerà.

Il Parco precisa: "Abbattimenti sospesi ma l'accordo deve prevedere il trasferimento"
27 Novembre 2021Parco Nazionale Arcipelago ToscanoGiglio News
Il Parco Nazionale precisa rispetto al comunicato dell’on. Brambilla di questa mattina.“L'impegno che al momento ci siamo presi è quello di sospendere gli abbattimenti, mentre per parlare di accordo sarà necessario un approfondimento con le associazioni animaliste.”

Salvi i mufloni dell'isola del Giglio
27 Novembre 2021Redazione La Nazione
Trovato finalmente un accordo per la salvaguardia dei mammiferi dopo un confronto tra il presidente dell'ente parco Giampiero Sammuri e l'onorevole Brambilla. Fermati gli abbattimenti e individuate soluzioni di salvaguardia. Esposto in procura da parte degli animalisti di Aidaa

Abbattimento mufloni al Giglio: doppio esposto del Codacons
27 Novembre 2021Redazione La Nazione
Esposti alle procure della Repubblica di Livorno e Grosseto e alla Corte dei Conti della Toscana. "L'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano non ha effettuato studi sull'Isola del Giglio per determinare se il muflone sia invasivo", questa l'accusa

Proposta: moratoria e “tavolo” nazionale per i mufloni del Giglio
26 Novembre 2021Alessandro Baldasserini HeartOnEarthNews - Il BloGo
Il “danno d’immagine” all’Isola del Giglio è colossale (basta fare un giro sui social-media) e il conto – assai salato – rischia di pagarlo la comunità locale, in primis gli operatori turistici. I proclami di “boicottaggio” (da cui ovviamente #GO si dissocia e contrasta) in vista della prossima stagione turistica sono ormai un florilegio e sarebbe sciocco, se non pericoloso per l’economia dell’isola, non tenerne conto.

Rare mouflon sheep on Italian island of Giglio at centre of culling row
26 Novembre 2021Staff Writer The Guardian
Animal rights activists have threatened legal action against the national park that runs a group of islands off Italy’s Tuscan coast as controversy intensifies over the culling of rare mouflon sheep on the tiny island of Giglio.

Mufloni, sen. D'Anna (Biologi): "Affare milionario, Ministero e Regione battano un colpo"
25 Novembre 2021sen. Vincenzo D'Anna Giglio News
"Abbattimento dei mufloni del Giglio: un affare milionario. Ministero e Regione battano un colpo!". Lo dichiara, in una nota, il sen. Vincenzo D'Anna, presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi, secondo cui "ammonterebbe ad 1,6 milioni di euro il progetto Life LetsGo Giglio, finanziato con soldi pubblici (buona parte dell'Unione Europea) e adottato dall'ente Parco dell'Arcipelago Toscano, per la soppressione di una trentina di 'pecore dalle grandi corna' ritenute 'specie aliena invasiva' e per questo dannose alla biodiversità dell'isola in provincia di Grosseto".

Ambiente, appello al Governo: "Fermare l'abbattimento dei mufloni all'Isola del Giglio"
22 Novembre 2021Redazione Rai News
Il governo ed il ministero della Transizione ecologica intervengano per impedire l'assurda strage dei mufloni dell'isola del Giglio". A lanciare l'appello è l'ex senatore Vincenzo D'Anna, presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi, puntando il dito contro il progetto " Life Letsgo Giglio", adottato dall'ente Parco Arcipelago Toscano

"Non uccidete gli ultimi mufloni del Giglio", l'appello dell'agricoltore
22 Novembre 2021Giulio Schoen La Repubblica
"Non danno fastidio ai raccolti nè alla fauna - racconta Scarfò - abbiamo fatto una petizione che ha raggiunto migliaia di firme e ci batteremo per mantenere la specie qui sull'isola".

Abbattimento mufloni al Giglio, Brambilla: «Esposto in Procura e reclamo alla Corte Ue. Via i vertici del Parco»
21 Novembre 2021Redazione Corriere Fiorentino
Per Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e presidente della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, «non soltanto deve cessare la mattanza dei mufloni dell’isola del Giglio, ma sono quanto mai opportune le dimissioni del presidente e degli amministratori del Parco dell’Arcipelago toscano che l’hanno decisa senza valide giustificazioni

Corsa per salvare i mufloni al Giglio. «Una mattanza inutile e costosa»
22 Novembre 2021Marco Gasperetti Corriera della Sera
Autorizzati gli abbattimenti dall’inizio della prossima settimana. Insorgono animalisti e cittadini. Brambilla: non danno problemi, fermiamo il tiro a segno. E annuncia un esposto alla Corte dei conti europea

INCHIESTA / Giglio: gli intrecci e le “supercazzole” ambientali
22 Novembre 2021Alessandro Baldasserini HeartOnEartNews - BloGo
L’emblematico caso dei mufloni: il Parco e il ruolo della società “Nemo” Esposto in Procura dell’On. Brambilla che chiede le dimissioni del Presidente Sammuri EXTRA / Con un articolo di Fabrizio Rondolino e il commento di Carlo Cottarelli

Abbattimenti dei mufloni al Giglio Ortelli: "Non si può fare altrimenti"
21 Novembre 2021Redazione La Nazione
Il progetto è stato deciso dalla Comunità Europea, che finanzierà il Parco, e credo che non ci sia un ente migliore per la tutela degli animali e della biodiversità. Purtroppo questi animali – ha proseguito il sindaco – non sono autoctoni...l’eradicazione è dunque necessaria perchè i mufloni danneggiano le produzioni agricole dell’isola in modo irreparabile

Signor Sindaco, la preghiamo di avere pietà
19 Novembre 2021Amy Bond per SaveGiglio GiglioNews
Come primo cittadino, sappiamo che lei si impegna a rappresentare la voce della sua comunità ed a riuscire ad ispirare gli altri attraverso le scelte che fa. Devo quindi pregarla di mostrare pietà verso i mufloni che condividono questa terra con noi e porre fine immediatamente a questo progetto.

Spreco di Soldi Pubblici
19 Novembre 2021Carlo Cottarelli Twitter @CottarelliCPI
"Secondo Repubblica il 22 nov. inizia l'uccisione dei mufloni dell'isola del Giglio, perché considerati una specie aliena. Costo 1,6 milioni, contro danni causati dai mufloni per 1200 euro in 19 anni. Quale burocrate si è inventato questa strage (e spreco di soldi pubblici)?"

Parte la caccia al muflone all’Isola del Giglio
18 Novembre 2021Sabino ZuppaLa Nazione
La scelta dell’Ente parco dell’Arcipelago Toscano di far sparire i mufloni dall’Isola del Giglio, da tempo, sta generando molte critiche che già da mesi pervadono sia gli ambienti isolani che quelli della terra ferma.

Tassi: SOS Giglio, al Via la Strage di Mufloni
18 Novembre 2021Franco Tassi, Centro Parchi Internazionele GiglioNews
Questa frenesia di manipolare gli ecosistemi insulari, che ricorda il classico elefante in giro per la cristalleria, è alimentata da sostanziosi fondi LIFE, e ha già prodotto guasti consistenti a danno della preziosa Lepre endemica e della storica Capra selvatica di Montecristo, vanto e prestigio dell’Arcipelago.

L’ENTE PARCO COPRIRÀ IL FICO DEGLI OTTENTOTTI CON TELI DI PLASTICA NERA
01 Novembre 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
L’Ente Parco, col suo progetto “Life LetsGo Giglio”, si sta preparando a ricoprire con teli di plastica nera diverse aree nelle quali cresce il Fico degli Ottentotti (Carpobrotus).

Più di 5.300 Persone si Oppongono al Progetto Letsgo Giglio
20 Ottobre 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
Un numero enorme di persone ha firmato la petizione per porre fine al progetto "LetsGo Giglio". Dato che i Mufloni sono stati portati sulla nostra isola negli anni '50 per essere protetti, l'idea di abbatterli o di spostarli dal loro luogo di nascita dopo 65 anni è qualcosa a cui la grande maggioranza delle persone è fortemente contraria.

Polemiche per il progetto “Let’s go Giglio”, la minoranza: «Dare voce ai cittadini con un referendum»
05 Ottobre 2021RedazioneIl Giunco
Il dissenso successivamente palesato da privati cittadini – affermano -, da associazioni e dal mondo della ricerca scientifica naturalistica su alcuni dei contenuti, soprattutto quello che riguarda le modalità e l’opportunità dell’eradicazione dei mufloni

La Minoranza Interviene Nuovamente sulla Vicenda dei Mufloni
05 Ottobre 2021Gruppo di Minoranza "Progetto Giglio"GiglioNews
I sottoscritti consiglieri di minoranza...censurano ancora una volta il comportamento del Sindaco, ne stigmatizzano il perdurante silenzio e le conseguenti precise prese di posizione su una polemica che...sta causando un grave nocumento all'immagine dell'isola.

La Capra Selvatica è Scomparsa anche dal Museo di Montecristo
01 Ottobre 2021Marco MassetiGiglioNews
Dopo che 14 tonnellate di veleno per topi furono lanciate su Montecristo, l'antica razza di capra (Capra Aegagrus) scomparve. Poco dopo, gli esemplari dell'antica capra scomparvero dal museo di Montecristo e furono sostituiti da una razza di capra domestica.

«Salviamo i Mufloni del Giglio» La petizione di 50 agricoltori
12 Sett 2021Paola D’AmicoCorriere della Sera
Mobilitazione degli abitanti dell’isola dell’Arcipelago Toscano contro la decisione dell’ente Parco. Con loro si schiera anche la Lav. Nove anni fa, analoga preoccupazione destò l’eradicazione del ratto sull’isola di Montecristo

Allarme, che succede nell’Arcipelago toscano?
09 Sett 2021Franco TassiVillaggio Globale
Franco Tassi riporta le segnalazioni di ambientalisti del luogo che sostengono come si stia avviando l’eradicazione dei ratti con esche avvelenate e utilizzando Fondi europei Life. Le esche possono provocare l’avvelenamento della Fauna terrestre e marina, la distruzione della Biodiversità e la scomparsa della Capra selvatica di Montecristo. Al tempo stesso, sta per essere avviato sull’Isola del Giglio lo sterminio dei Mufloni a colpi di armi da fuoco

14 TONNELLATE DI ESCHE AVVELENATE SU MONTECRISTO: I SEGRETI DELL’ENTE PARCO
03 Sett 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
l'Ente Parco ha deciso di realizzare il progetto “Life-Montecristo 2010”, finanziato con circa 1,6 milioni di euro, disperdendo via elicottero, su tutta la superficie dell’isola, oltre 14 tonnellate di esche contenenti “brodifacoum”, un veleno noto per essere persistente nell'ambiente ed altamente tossico anche per gli organismi acquatici.

Racconti sui Mufloni del Giglio - Quarto Episodio
15 Luglio 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
Dall'ispirazione poetica alle nuove parole del dialetto locale, il Muflone è una parte della cultura, tradizione, e folklore dell’Isola del Giglio.

Appello alla LAV: "Assolto per non aver commesso il fatto"
07 Luglio 2021Argentino StefaniniGiglioNews
L’ente parco dell’Arcipelago Toscano sta mettendo dei lacci e procedendo all’abbattimento di tutti i mufloni presenti nel territorio del parco dell’Isola ed inoltre cattura e sposta i piccoli, tolti dal loro ambiente naturale, per metterli in recinti ristretti.

Da gigliese non "autoctono" non condivido l'uccisione dei mufloni
28 Giugno 2021Marco GuarnieriGiglioNews
Non c'è un controsenso in tutto ciò? Quali interessi si stanno perseguendo nel volere sterminare questi animali? Da Gigliese trapiantato quindi non autoctono, non condivido ciò che si sta facendo.

I mufloni del Giglio e la memoria
27 Giugno 2021Argentino StefaniniGiglioNews
Non c'è un controsenso in tutto ciò? Quali interessi si stanno perseguendo nel volere sterminare questi animali? Da Gigliese trapiantato quindi non autoctono, non condivido ciò che si sta facendo.

Racconti sui Mufloni del Giglio - Terzo Episodio
25 Giugno 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
Nonostante il finanziamento di circa 1,6 milioni di euro per il progetto "LetsGo Giglio", l’ente parco si avvarrà anche di volontari per uccidere i mufloni.

Racconti sui Mufloni del Giglio - Secondo Episodio
18 Giugno 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
L’ente parco sta proseguendo con il progetto "LetsGo Giglio", con le catture di mufloni tramite lacci per mettergli al collo altri radiocollari per poi procedere all'abbattimento di massa dei mufloni del Giglio. Se non diciamo nulla e accettiamo tale progetto, ognuno di noi sarà responsabile di questa terribile azione.

Racconti sui Mufloni del Giglio - Primo Episodio
11 Giugno 2021Cesare Scarfo' per Save GiglioGiglioNews
Persone di tutte le età, siano essi isolani o amatori del Giglio, raccontano storie dei loro rari ed unici incontri con questi incredibili animali, spesso descrivendoli come creature mitologiche. Raramente avvistati, quando si verifica un incontro ravvicinato con un Muflone, l'esperienza è da raccontare con emozione, in compagnia di amici, intorno al tavolo con la famiglia o in cantina dopo un secondo bicchierino di Ansonico. Anno dopo anno, la storia diventa più colorita ogni volta che viene raccontata.

Trasferiti 3 mufloni al CRASM di Semproniano
18 Maggio 2021Ass. Irriducibili Liberazione AnimaleGiglioNews
Tre giovani mufloni sono stati presi e portati in un centro di recupero per animali selvatici composto da un'area recintata di circa 2.000 metri quadrati, un quinto di ettaro. I mufloni saranno sterilizzati, o i maschi e le femmine saranno segregati in modo che non possano riprodursi e vivranno il resto della loro vita in cattività.

Rara foto di un muflone del Giglio scattata in questi giorni
24 Aprile 2021Amy Bond per Save GiglioGiglioNews
Quando ha girato la testa e ci ha visti, ci ha studiato con quei grandi occhi assieme dolci e profondi, e poi come un'ombra, è scomparso silenziosamente nella selva buia. L'esperienza è stata commovente ma ci ha lasciato il cuore spezzato sapendo che questa potrebbe essere l'ultima fotografia scattata di un muflone sulla nostra isola.

Isola del Giglio, saranno abbattuti gli ultimi 40 mufloni: "Introdotti nel '55 e nocivi per l'ambiente"; "No, ormai ne fanno parte"
25 Marzo 2021Margherita D'AmicoLa Repubblica
Sammuri: “E’ universalmente noto che nelle isole gli ungulati sono dannosi per la biodiversità, perciò non abbiamo buttato soldi in uno studio specifico sui danni arrecati dai mufloni all’Isola del Giglio”. Obietta Bizzarri: “Nel progetto presentato a Bruxelles e riccamente finanziato con fondi comunitari si legge che i mufloni sono accusati di minacciare l’agricoltura sull’Isola, quando esiste un documento sottoscritto da 47 coltivatori che negano il fatto."

Masseti: "Da un errore si sta generando un falso modello culturale"
31 Marzo 2021Marco MassetiGiglioNews
"Dalle dichiarazioni di Sammuri pare di capire che egli non ritenga il Giglio, e tanto meno gli isolani, degni di essere ascoltati. Infatti non gli occorrono studi scientifici dedicati e nemmeno ha perso tempo a chiedere ed ascoltare l’opinione della popolazione e dei locali prima di prendere decisioni così importanti e definitive."

"C'è sempre un modo di salvare capra & cavolo"
21 Marzo 2021Renato CaveroGiglioNews
Fatto di persone che salvano il salvabile e si aiutano, ancora credo che questi valori importanti di unione in momenti perigliosi possano risvegliarsi anche oggi e non è mai troppo tardi. Si tratta di salvaguardare i vigneti e l'agricoltura Gigliesi ovviamente, allo stesso modo si tratta di salvaguardare la vita di animali indifesi che possono solo, con la loro maestosa presenza, onorare ancor di più la bellissima Natura del Giglio.

"Muflone gigliese": poesia di Palma Silvestri
19 Marzo 2021Palma SilvestriGiglioNews
Ciò non toglie che "un occhio benevolo al destino di queste timide e innocenti bestie", poteva esserci da parte di tutti, a iniziare dall’Ente Parco e anche da coloro che la terra hanno a cuore, magari, facendo forza sulla loro categoria, impedendone la caccia o contribuendo alla ricostruzione di una recinzione.

“Gli Interventi del Progetto LetsGo Giglio Sembrano Arbitrari ed Irreversibili”: Marco Masseti Risponde a Sammuri
17 Marzo 2021 Marco Masseti, per il comitato Save GiglioGiglioNews
"Dalle finalità che il programma “Let’s go Giglio” si è posto sembra di capire che l’isola sarà oggetto a breve di mutazioni ambientali condotte in profondità...E veniamo infine ai mufloni. Questi sono presenti dagli Anni Cinquanta dello scorso secolo e da allora si sono integrati nell’ambiente naturale non provocando alcun documentato danno alle risorse vegetali dell’isola."

I Mufloni Del Giglio A Rischio Macellazione, Gli Ambientalisti: Li Adottiamo E Li Portiamo Sulle Apuane
11 Marzo 2021 Manuela D’Angelo Corriere Della Sera – Firenze
«Li accoglieremmo volentieri — risponde il presidente del Parco Alberto Putamorsi — ma ci vuole uno studio che ne avalli la possibilità». Spiega Gianluca Briccolani, scrittore e alpinista del Cai Firenze: «I mufloni li adottiamo noi, pagheremo il costo del loro trasporto via nave e poi fino al Parco. Stiamo già raccogliendo il denaro necessario.

«Mufloni, Nessuna Violazione Il Progetto Tutela La Biodiversità»
10 Marzo 2021 Staff Il Tirreno
«Nessuna violazione, progetto Life necessario per salvaguardare la biodiversità». Il sindaco Sergio Ortelli risponde a un’interrogazione presentata dalla minoranza di Progetto Giglio: i consiglieri Guido Cossu e Armando Schiaffino che avevano chiesto lumi al primo cittadino sull’eliminazione dei mufloni dall’isola.

“Gli Alieni” … Tanto Per Attizzare Un Po’ Il Fuoco
10 Marzo 2021 Gina Magnani GiglioNews
Però quello che osservo è che La Natura SA come difendersi se non le si sta tanto addosso e anzi, se deve sacrificare qualcosina per continuare ad esistere, lo fa e tira innanzi, alla faccia del buonismo. E un’altra cosa che ho osservato è che spendere tante risorse per mantenere ingessate, rigide e sempre uguali a se stesse delle realtà non è una carta per niente vincente.

Progetto Life 2018: la Minoranza Replica
09 Marzo 2021Gruppo di Minoranza - "Progetto Giglio" GiglioNews
"Anche per correttezza politica, al di là di ogni considerazione di carattere procedurale, ribadiamo la sostanziale e inderogabile necessità di una preventiva discussione in sede consiliare. Discussione che sicuramente avrebbe arricchito il dibattito e offerto spunti di riflessione che avrebbero allontanato il rischio (che invece, allo stato attuale dei fatti, si va progressivamente concretizzando) di ottenere esattamente il contrario di quello che viene auspicato e indicato nel progetto LIFE."

Siamo Piccoli Agricoltori e Vorremmo Mantenere i Mufloni qui al Giglio
06 Marzo 2021 Piccoli Agricoltori - Lettera FirmataGiglioNews
...ci teniamo a far presente che i mufloni non rappresentano un pericolo per l’agricoltura locale in quanto per evitare la possibilità di eventuali brucature, è sufficiente installare una recinzione. Non vogliamo che venga ucciso neanche un muflone. Non vogliamo che i mufloni vengano portati via dal Giglio.

L’Appello Di Un Viticoltore: Salviamo I Mufloni Dell’Isola Del Giglio
06 Marzo 2021 Roberto Vacca Radio Firenze
Arriva dall’Isola del Giglio l’appello di Cesare Scarfò, viticoltore locale, che lancia sul sito https://savegiglio.org/ una petizione per salvare gli ultimi esemplari di mufloni rimasti.

Isola Del Giglio, Associazioni Animaliste Contro L’abbattimento Dei Mufloni: “Esistono Soluzioni Alternative Alla Loro Uccisione”
06 Marzo 2021 Rosita CipollaGreenMe
Oltretutto con costi enormi che ricadono sulle spalle di tutti i cittadini. Il progetto LIFE Let’s go Giglio, è infatti finanziato con circa un milione e seicentomila euro di fondi europei e nazionali, una cifra enorme che potrebbe essere spesa per ben altri fini invece che per uccidere quaranta mufloni che oramai vivono in simbiosi con l’ambiente del Giglio che li ospita.”

«Specie Aliene Mangiafoglie», Mufloni Del Giglio A Rischio Uccisione. Enpa E Lav: «Ci Sono Soluzioni Alternative»
06 Marzo 2021 Remo Sabatini Il Gazzettino
Cosi, mentre la vita dei mufloni isolani sembra ormai appesa a un filo, a difenderli si sono mobilitate le associazioni animaliste. È infatti di queste ore, uno dei comunicati stilati da Enpa e Lav dove si chiede di salvare la vita dei mufloni cercando soluzioni alternative. "I mufloni del Giglio, scrivono, vivono sull'isola da tantissimi anni. Tanto che, ormai, gli stessi residenti li riconoscono parte integrante del territorio.

Intervista con Mariangela Corrieri, Gabbie Vuote
05 Marzo 2021 Roberto Vacca RVS Firenze Radio
Oggi parliamo dei mufloni nel mirino dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dopo L’Elba, ora tocca anche a quelli del Giglio, accusati di nutrirsi di lecci e impedire così la rinaturalizzazione dell’area.

«Sos Mufloni» La Minoranza Interroga Ortelli
05 Marzo 2021 Andrea Capitani Il Tirreno
L’agricoltore Scarfo’ ha creato un sito e promosso la petizione ‘Gli ungulate fanno parte di una storia da custodire e preservare’. Vicepresidente dell’Ente Parco, Stefano Feri dice, “I mufloni pagano gli errori dell’uomo.”

All'Isola Del Giglio, Animalisti Contro L'Ente Parco: "Non Uccidete I Mufloni"
04 Marzo 2021Patrik Pucciarelli La Repubblica – Firenze
Li hanno definiti come una specie aliena e invasiva. Così è cominciata la condanna a morte dei mufloni sull'isola del Giglio che adesso ha fatto insorgere alcune associazioni animaliste come "Vitadacani" insieme alla "Rete dei santuari di animali liberi". "Stop all'abbattimento, ne sono già stati uccisi 97 esemplari" denunciano puntando l'indice accusatore contro l'Ente parco dell'Arcipelago Toscano che però agisce col beneplacito dell'amministrazione comunale.

Eradicare Gli Alieni Invasivi: Verso Una Nuova Caccia Alle Streghe?
4 Marzo 2021 Antonio De Marco Vitadacani
Una lettura per chi ancora pensa che uccidere “chi invade” sia la soluzione.. “Tutto questo costituisce un buon esempio di come specie aliene invasive possano col tempo entrare in equilibrio in una nuova comunità biologica, favorendo così la biodiversità.”

Contro Lo Sterminio Dei Mufloni E Dei Conigli Dell'isola Del Giglio Intervengono L'associazione Vitadacani E La Rete Dei Santuari Di Animali Liberi
04 Marzo 2021 StaffMaremma News
Il piano dell'Ente Parco prevede la cattura e l'uccisione dei mufloni non solo al Giglio ma in tutto l'Arcipelago toscano. Al Giglio, oltre ai mufloni, verranno catturati e uccisi anche i conigli selvatici ed eradicate piante come il Fico degli Ottentotti, che crescono rigogliose nell'isola.

Progetto “Life Lets Go Giglio”: Risposta ad Interrogazione
04 Marzo 2021 Sergio Ortelli, Sindaco del Comune di Isola del Giglio GiglioNews
"E anche in questo caso si è trattato di un intervento condiviso a tutela delle coltivazioni che, oltre che eroiche e difficili da portare avanti, vanno protette dagli animali nocivi come bene hanno evidenziato i coltivatori gigliesi quando hanno sottoscritto un documento, pubblicato verso la metà di febbraio dagli organi di stampa, nel quale si marcavano i bisogni di un’attività identitaria da salvaguardare."

Approvazione Progetto Life 2018: la Minoranza Interroga
03 Marzo 2021Gruppo di Minoranza - "Progetto Giglio" GiglioNews
"...preso atto delle numerose e legittime prese di posizione di singole persone e associazioni, anche se antitetiche, sia a livello locale che nazionale...chiediamo, alla S.V., in base a quale atto di organo collegiale lei sia stato delegato, a sottoscrivere e approvare il progetto in data 03 gennaio 2019."

Isola Del Giglio, Condannati A Morte Gli Ultimi 40 Mufloni Accusati Di Mangiare I Lecci
03 Marzo 2021Staff La Nazione
I mufloni nel mirino dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dopo L’Elba, ora tocca anche a quelli del Giglio, accusati di nutrirsi di lecci e impedire così la rinaturalizzazione dell’area. Gran parte degli abbattimenti sono già avvenuti, e rimarrebbero attualmente solo 40 individui.

Parco Arcipelago: Animalisti Contro Abbattimento Di Mufloni
02 Marzo 2021 Sara d’AngeloSTAMP Toscana
Questa la denuncia dell’associazione Vitadacani e la Rete dei santuari di animali liberi. “Siamo disponibili a un confronto per trovare una soluzione rispettosa della vita sull’Isola o ad accogliere gli animali nei nostri rifugi”, afferma Sara d’Angelo, presidente di Vitadacani.

Mufloni e Specie Aliene: Le Precisazioni del Presidente del Parco
21 Febbraio 2021 Giampiero Sammuri, Presidente PNAT GiglioNews
Sammuri: "In Italia la gestione e la conservazione della biodiversità ha molte similitudini con il calcio, infatti per entrambe le cose spesso c’è una forte componente emotiva che, nel secondo caso si chiama tifo e una tendenza a pensare di essere estremamente competenti in materia."

Salviamo gli Ultimi Mufloni in un Modo Condiviso
20 Febbraio 2021 Cesare Scarfò ed i firmatari la petizione GiglioNews
"Ci auguriamo che l’Ente Parco e l’Amministrazione Comunale, così attenti e sensibili al territorio ed alle sue bellezze, rispettosi della vita, possano accogliere questa soluzione: non abbattere più neanche un Muflone del Giglio, catturare i pochi esemplari superstiti senza recare loro alcun danno o sofferenza e ricondurli nella riserva di Miemo, dove saranno ben voluti e potranno vivere in libertà."

"Mi ritorni in mente" ... Nessuno è autoctono
9 Febbraio 2021 Anna Maria Bernardini GiglioNews
"Cosa significa essere gigliese? Amare l’Isola, avere una identità locale, un modo tipico di essere... Penso al Giglio, ai gigliesi, ai forestieri che lo abitano... ai mufloni e pure agli ottentotti...ci sarà spazio per tutti? Ci sono sempre 2 lupi dentro di noi che lottano, uno è buono, l’altro è cattivo, quale lupo vincerà? Quello che tu nutri."

Gli ULTIMI MUFLONI del Giglio: Lo Sterminio Ideato dall’Ente Parco
8 Febbraio 2021 Cesare Scarfo' GiglioNews
"L’Ente Parco d’accordo con l’Amministrazione Comunale, sta sterminando i Mufloni qui sulla nostra bella Isola. Se non fermiamo il loro progetto, in poco tempo li uccideranno tutti e del Muflone rimarrà solo la statua posta in cima al promontorio del Franco."