Racconti sui Mufloni del Giglio - Primo Episodio
In questi quattro racconti, la nostra comunità racconta come i mufloni sono diventati mitologici e della sensazione indimenticabile di avere un incontro con uno di questi incredibile animali.

Racconti sui Mufloni del Giglio - Primo Episodio
11 Giugno 2021Cesare Scarfo'Leggete la pubblicazione su GiglioNews
Il Muflone fa parte del folklore locale
Persone di tutte le età, siano essi isolani o amatori del Giglio, raccontano storie dei loro rari ed unici incontri con questi incredibili animali, spesso descrivendoli come creature mitologiche. Raramente avvistati, quando si verifica un incontro ravvicinato con un Muflone, l'esperienza è da raccontare con emozione, in compagnia di amici, intorno al tavolo con la famiglia o in cantina dopo un secondo bicchierino di Ansonico. Anno dopo anno, la storia diventa più colorita ogni volta che viene raccontata.
Nei mesi scorsi sono stati utilizzati dei lacci per catturare i mufloni. Tre giovani mufloni sono stati portati in un centro di recupero per animali selvatici, costituito da un'area recintata, pare, di circa 2.000 metri quadrati - per intenderci un’area grande più o meno come Piazza Gloriosa, a Giglio Castello. È stato spiegato durante la videoconferenza, che “i mufloni, in queste aree recintate, non potranno riprodursi naturalmente”. Altri mufloni catturati sono stati radiocollarati in vista dell’abbattimento programmato con il metodo scelto dall’Ente Parco dei “Judas Radiocollarati”.
I mufloni del Giglio sono in pericolo
Durante l’ultima videoconferenza organizzata dall'Ente Parco il 25 maggio scorso, i loro rappresentanti e collaboratori hanno confermato che mentre un numero limitato di individui potrebbe eventualmente essere trasportato in un’area recintata autorizzata, comunque intendono procedere all'abbattimento dei mufloni per questioni di "tempo, efficacia e costi" legate al progetto “Letsgo Giglio”. Il progetto procederà quindi con "l'abbattimento in forma collettiva" entro un periodo di tempo molto breve.
Nei mesi scorsi sono stati utilizzati dei lacci per catturare i mufloni. Tre giovani mufloni sono stati portati in un centro di recupero per animali selvatici, costituito da un'area recintata, pare, di circa 2.000 metri quadrati - per intenderci un’area grande più o meno come Piazza Gloriosa, a Giglio Castello. È stato spiegato durante la videoconferenza, che “i mufloni, in queste aree recintate, non potranno riprodursi naturalmente”. Altri mufloni catturati sono stati radiocollarati in vista dell’abbattimento programmato con il metodo scelto dall’Ente Parco dei “Judas Radiocollarati”.
Quale storia vorremmo raccontare?
Possiamo accettare il finale che l’Ente Parco ci propone? Il Muflone ci ha regalato molti anni di racconti ed ora è il momento di aiutare a riscrivere la sua storia prima che sia troppo tardi. Questo è il racconto che ci definirà per gli anni avvenire.
Intanto cominciamo ad ascoltare assieme i racconti sui nostri Mufloni:
Episodio 1
In questi quattro racconti, la nostra comunità racconta come i mufloni sono diventati mitologici e della sensazione indimenticabile di avere un incontro con uno di questi incredibile animali.
Altri Episodi

Primo Episodio
La nostra comunità racconta come i mufloni sono diventati mitologici e della sensazione indimenticabile di avere un incontro con uno di questi incredibile animali.

Secondo Episodio
In questo video, Carlo, Biagio , Angelo e Nada chiedono umilmente all'ente parco di permettere al muflone del Giglio di continuare a vivere in pace sulla nostra isola.

Terzo Episodio
In questo filmato, Andrea, Alessio ed Angelo raccontano dei loro ricordi dei mufloni e si augurano umilmente che essi possano continuare a vivere su quest’isola, auspicando che l’ente parco fermi il progetto che prevede lo sterminio dei mufloni all'Isola del Giglio.

Episodio 4
Federigo, Michele, Palma e Francesco raccontano i loro ricordi di mufloni all'Isola del Giglio.